Storia

Gli inizi del teatro occidentale risalgono all’antica Grecia nel vi secolo a.C. Le prime rappresentazioni si verificarono nel 534 AC in un festival teatrale in onore di Dioniso, il dio greco del vino e della fertilità. Per centinaia di anni, l’antico teatro greco è stato eseguito esclusivamente in questo festival di giochi all’aperto.

Il City of Dionysia play festival di Atene si teneva ogni anno alla fine di marzo e si svolgeva nel corso di diversi giorni, dove i giochi venivano presentati davanti a un vasto pubblico. Era sia una festa civica che religiosa; una comunità non un evento commerciale. Il festival è stato organizzato dal principale magistrato civico di Atene. I premi sono stati assegnati ai drammaturghi vincitori nella tragedia e nella commedia.

Giochi e drammaturghi

Mentre c’era probabilmente un certo numero di drammaturghi nel teatro greco antico, i festival di gioco erano dominati da soli tre scrittori di tragedia e due scrittori di commedia.

Tragedia Commedia Filosofia
Eschilo Aristofane Aristotele
Sofocle Menandro
Euripide

Eschilo (c.525-c.455 AC) scrisse da 70 a 90 drammi tragici nella sua vita, di cui solo sette sopravvivono oggi. È spesso descritto come il padre della tragedia. La più grande innovazione di Eschilo fu l’introduzione del secondo attore per consentire il conflitto faccia a faccia. Le opere più famose di Eschilo includono Agamennone e Prometeo.

Sofocle (c.497-c.405 AC) ha scritto più di 120 drammi tragici, ma solo sette di questi sono sopravvissuti in forma completa. Ha introdotto un terzo attore, consentendo situazioni drammatiche ancora più complesse sul palco. Le opere più famose di Sofocle includono: Edipo Re (noto anche come Edipo Re Edipo Re), Antigone ed Elettra. Edipo Re è spesso considerato dagli storici del teatro come la tragedia perfetta.

Euripide (c.480-c.406 AC) scrisse da qualche parte tra 92 e 95 tragedie, di cui 18 o 19 sono sopravvissuti. Ha ridotto il ruolo del coro nelle sue opere. Le opere più famose di Euripide includono Le Baccanti, Medea e Le Donne Troiane (conosciute anche come Le Donne di Troia).

Pubblicità

Aristofane (c.446-386 a. C.) scrisse 40 commedie di cui 11 sopravvissute. Le sue opere più famose includono Lisistrata, Le Rane, Le Nuvole, Le vespe e Gli uccelli.

Menandro (c.342-c.290 AC) scrisse 108 commedie comiche più tardi nel iv secolo AC, di cui solo uno, Dyskolos, sopravvive.

Aristotele (384-322 AC) era un filosofo dell’antica Grecia e uno dei più grandi pensatori del mondo. Egli è spesso considerato come il padre della filosofia occidentale. In relazione al dramma, Aristotele propose una formula per la drammaturgia drammatica che fu seguita per secoli. Il suo “Tre Unità” ha proposto l’azione di un gioco si svolgono in un unico luogo nel corso di un solo giorno. Questo era conosciuto come le tre unità di tempo, luogo e azione.

Architettura teatrale

Lo spazio circolare dello spettacolo del teatro greco antico era conosciuto come “orchestra” con un diametro compreso tra i 20 e i 25 metri. La parola “orchestra” significa “luogo di danza” (“orkheisthai” = ballare, “tra” = “luogo”). Gli attori cambiarono costumi e maschere nella parte posteriore dell’orchestra nella “skene” (che significa “capanna” o “tenda”), una struttura rettangolare rivolta verso il pubblico.

La parola moderna “scena” deriva da “skene” (pronunciato sk-ee-n). Più tardi, lo skene serviva anche a posizionare i macchinari necessari per sollevare cadaveri o abbassare gli dei dall’alto. Non è chiaro se lo skene fosse usato come scenario o meno, ma la maggior parte delle opere teatrali del periodo erano ambientate prima di un tempio, un palazzo o qualche altro tipo di edificio, di cui la struttura dello skene potrebbe essere sufficiente. Più tardi, un” proskenion”è stato aggiunto alla parte anteriore della skene (“pro” = davanti o prima), una piattaforma stretta rialzata per gli artisti solisti.

Teatro Greco
Teatro di Dioniso

Spettatori

Gli enormi spazi di spettacolo all’aperto dell’antico teatro greco erano noti come anfiteatri. I greci li chiamavano “theatrons”, o “vedere i luoghi”. Erano in grado di ospitare tra 15.000 e 20.000 spettatori. Le esibizioni si svolgevano in genere ai piedi di una collina, con file di posti a sedere in legno e poi in pietra disposti a semicerchio per il pubblico.

Le voci degli attori erano naturalmente amplificate su una collina, in modo che il pubblico potesse facilmente sentire gli artisti nelle opere teatrali. Infatti, gli anfiteatri greci sopravvissuti del v e iv secolo AC, come il Teatro di Epidauro sotto, sono acusticamente quasi perfetti.

epidaurus
Teatro di Epidauro

Recitazione

Tutti gli attori erano di sesso maschile nel teatro greco antico, attraverso ci sono stati numerosi personaggi femminili nelle opere teatrali del periodo. Esecutori in genere giocato un gran numero di ruoli diversi in un singolo gioco. Poiché gli attori erano di piccole dimensioni se visti da un vasto pubblico su una collina, è probabile che la recitazione fosse di presentazione in stile, con azioni e gesti volutamente grandi, simili a quelli visti nelle opere moderne.

I primi lavori hanno coinvolto un attore e un coro di donne (interpretate da uomini). C’erano molte parti in queste opere, ma erano tutte eseguite da un singolo attore. Il primo attore era un artista di nome Thespis. Questo è il motivo per cui gli attori oggi sono talvolta conosciuti come”tespiani”.

Pubblicità

Il coro nelle antiche tragedie greche molto probabilmente consisteva di 15 persone. Il coro normalmente eseguito all’unisono, ma a volte è stato diviso in due semi-cori, forse parlando linee alternative o dividendo i discorsi. Il leader del coro (choragos) occasionalmente parlava singole linee, anche se il coro in genere parlava o cantava come un gruppo. Il coro di solito entrava nell’orchestra subito dopo il prologo all’inizio dello spettacolo e rimaneva sul palco fino alla conclusione dello spettacolo.

Il coro ha molte funzioni, tra cui quella di esprimere opinioni e di dare consigli ai personaggi del dramma. Il coro è stato a volte visto come un altro spettatore, reagendo all’azione dal lato, come il pubblico.

Musica e Danza

La musica era un ingrediente chiave del teatro greco antico. È stato usato in combinazione con alcuni discorsi nelle opere teatrali e spesso durante le parole del coro. La musica è stata raramente separata dalla parola parlata e quando usato come tale, era per gli effetti speciali. L’accompagnamento musicale al dramma era comunemente suonato su un flauto. Gli effetti speciali sono stati forniti da una tromba o percussioni.

La maggior parte della danza nelle commedie dell’antica Grecia esprimeva un particolare personaggio o situazione nella trama. Questi includevano di tutto, dalle processioni religiose alle danze nuziali e persino alle frenesie.

Costume e Maschera

antica grecia costume

Gli artisti delle tragedie greche indossavano maschere fatte di lino, sughero o legno. Costumi cambiato nel corso dei secoli, anche se era comune per gli attori di indossare una manica, altamente decorato caviglia-lunghezza tunica. Le calzature tipiche erano molto probabilmente una scarpa morbida o uno stivale. Poiché c’era poco in termini di scenografia o proprietà, l’elemento visivo delle opere teatrali era in gran parte caratterizzato dall’uso di costumi e maschere.

maschere dell'antica grecia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.