Ascolta questo articolo
Perché le grandi potenze combattono grandi guerre? La risposta convenzionale è una storia di sfidanti in aumento e egemoni in declino. Un potere ascendente, che irrita le regole dell’ordine esistente, guadagna terreno su un potere stabilito – il paese che ha fatto quelle regole. Le tensioni si moltiplicano; ne derivano prove di forza. Il risultato è una spirale di paura e ostilità che porta, quasi inevitabilmente, al conflitto. “La crescita del potere di Atene, e l’allarme che questo ha ispirato a Sparta, ha reso la guerra inevitabile,” l’antico storico Tucidide ha scritto—un truismo ora invocato, fino alla nausea, nel spiegare la rivalità USA-Cina.
L’idea di una trappola di Tucidide, resa popolare dallo scienziato politico di Harvard Graham Allison, sostiene che il pericolo della guerra salirà alle stelle mentre una Cina in ascesa sorpassa un’America cadente. Anche il presidente cinese Xi Jinping ha approvato il concetto sostenendo Washington deve fare spazio a Pechino. Mentre le tensioni tra Stati Uniti e Cina si intensificano, la convinzione che la causa fondamentale dell’attrito sia una “transizione di potere”incombente—la sostituzione di un egemone con un altro—è diventata canonica.
L’unico problema con questa formula familiare è che è sbagliato.
La trappola di Tucidide non spiega cosa abbia causato la guerra del Peloponneso. Non cattura le dinamiche che hanno spesso spinto le potenze revisioniste—che si tratti della Germania nel 1914 o del Giappone nel 1941-ad avviare alcuni dei conflitti più devastanti della storia. E non spiega perché la guerra sia una possibilità molto reale nelle relazioni USA-Cina oggi perché fondamentalmente fa una diagnosi errata dove la Cina si trova ora sul suo arco di sviluppo – il punto in cui il suo potere relativo sta raggiungendo il picco e presto inizierà a svanire.
C’è davvero una trappola mortale che potrebbe intrappolare gli Stati Uniti e la Cina. Ma non è il prodotto di una transizione di potere che il cliché tucidideo dice che è. E “meglio pensato invece come una” trappola di potenza picco.”E se la storia è una guida, è il declino imminente della Cina—non degli Stati Uniti-che potrebbe farla scattare.
Il ritiro degli ateniesi da Siracusa nella guerra del Peloponneso è raffigurato in “Cassell Illustrated Universal History, Vol. I-Storia antica e greca.”The Print Collector/Heritage Images via Getty Images
C’è un’intera serie di letteratura, nota come “teoria della transizione di potere”, che sostiene che la guerra di grande potenza si verifica in genere all’intersezione tra l’ascesa di un egemone e il declino di un altro. Questo è il corpo di lavoro alla base della trappola di Tucidide, e c’è, certamente, una verità elementare all’idea. L’ascesa di nuovi poteri è invariabilmente destabilizzante. Nella corsa alla guerra del Peloponneso nel 5 ° secolo A. C. Atene non sarebbe sembrata così minacciosa a Sparta se non avesse costruito un vasto impero e non fosse diventata una superpotenza navale. Washington e Pechino non sarebbero bloccate in rivalità se la Cina fosse ancora povera e debole. Le potenze emergenti espandono la loro influenza in modi che minacciano le potenze regnanti.
Ma il calcolo che produce la guerra—in particolare il calcolo che spinge le potenze revisioniste, i paesi che cercano di scuotere il sistema esistente, a sferzare violentemente—è più complesso. Un paese la cui ricchezza e potenza relativa stanno crescendo diventerà sicuramente più assertivo e ambizioso. Tutte le cose uguali, cercherà una maggiore influenza e prestigio globale. Ma se la sua posizione è in costante miglioramento, dovrebbe rinviare una resa dei conti mortale con l’egemone regnante fino a quando non è diventato ancora più forte. Un tale paese dovrebbe seguire il detto che l’ex leader cinese Deng Xiaoping ha stabilito per una Cina in ascesa dopo la guerra fredda: dovrebbe nascondere le sue capacità e aspettare il suo tempo.
Ora immagina uno scenario diverso. Uno stato insoddisfatto ha costruito il suo potere e ampliato i suoi orizzonti geopolitici. Ma poi il paese si alza, forse perché la sua economia rallenta, forse perché la sua stessa assertività provoca una coalizione di rivali determinati, o forse perché entrambe queste cose accadono contemporaneamente. Il futuro inizia a sembrare piuttosto proibitivo; un senso di pericolo imminente inizia a sostituire una sensazione di possibilità illimitata. In queste circostanze, un potere revisionista può agire con coraggio, anche in modo aggressivo, per afferrare ciò che può prima che sia troppo tardi. La traiettoria più pericolosa nella politica mondiale è un lungo aumento seguito dalla prospettiva di un forte declino.
Come mostriamo nel nostro prossimo libro, Danger Zone: The Coming Conflict with China, questo scenario è più comune di quanto si possa pensare. Lo storico Donald Kagan ha mostrato, ad esempio, che Atene ha iniziato ad agire in modo più belligerante negli anni precedenti la guerra del Peloponneso perché temeva cambiamenti avversi nell’equilibrio del potere navale—in altre parole, perché era sul punto di perdere influenza nei confronti di Sparta. Vediamo la stessa cosa anche in casi più recenti.
Negli ultimi 150 anni, le potenze massime—grandi potenze che erano cresciute drammaticamente più velocemente della media mondiale e poi hanno subito un grave e prolungato rallentamento—di solito non svaniscono tranquillamente. Piuttosto, diventano sfacciati e aggressivi. Sopprimono il dissenso in patria e cercano di recuperare lo slancio economico creando sfere di influenza esclusive all’estero. Versano denaro nei loro militari e usano la forza per espandere la loro influenza. Questo comportamento provoca comunemente tensioni di grande potenza. In alcuni casi, tocca guerre disastrose.
Questo non dovrebbe essere sorprendente. Epoche di rapida crescita sovralimentano le ambizioni di un paese, aumentano le aspettative della sua gente e rendono nervosi i suoi rivali. Durante un boom economico sostenuto, le imprese godono di profitti crescenti e i cittadini si abituano a vivere in grande. Il paese diventa un attore più grande sulla scena globale. Poi la stagnazione colpisce.
Rallentare la crescita rende più difficile per i leader mantenere felice il pubblico. La sottoperformance economica indebolisce il paese contro i suoi rivali. Temendo sconvolgimenti, i leader reprimono il dissenso. Manovrano disperatamente per tenere a bada i nemici geopolitici. L’espansione sembra una soluzione – un modo per afferrare risorse economiche e mercati, fare del nazionalismo una stampella per un regime ferito e respingere le minacce straniere.
Molti paesi hanno seguito questa strada. Quando la lunga ondata economica post-guerra civile degli Stati Uniti finì, Washington represse violentemente scioperi e disordini in patria, costruì una potente marina blu-acqua e si impegnò in un attacco di belligeranza e espansione imperiale durante gli 1890. Dopo che una Russia imperiale in rapida ascesa cadde in un profondo crollo alla fine del 20 ° secolo, il governo zarista represse duramente mentre ingrandiva anche i suoi militari, cercando guadagni coloniali in Asia orientale e inviando circa 170.000 soldati ad occupare la Manciuria. Queste mosse si sono ritorte in modo spettacolare: hanno antagonizzato il Giappone, che ha battuto la Russia nella prima guerra di grande potenza del 20 ° secolo.
Un secolo dopo, la Russia divenne aggressiva in circostanze simili. Di fronte a un grave rallentamento economico post-2008, il presidente russo Vladimir Putin ha invaso due paesi vicini, ha cercato di creare un nuovo blocco economico eurasiatico, ha puntato la pretesa di Mosca su un Artico ricco di risorse e ha guidato la Russia più in profondità nella dittatura. Anche la Francia democratica, dopo la fine della sua espansione economica postbellica negli anni ‘ 70, si impegnò in un’esaltazione ansiosa. Cercò di ricostruire la sua vecchia sfera d’influenza in Africa, schierando 14.000 truppe nelle sue ex colonie e intraprendendo una dozzina di interventi militari nei successivi due decenni.
Tutti questi casi erano complicati, ma il modello è chiaro. Se una rapida ascesa dà ai paesi i mezzi per agire con coraggio, la paura del declino serve un potente motivo per un’espansione più rapida e urgente. La stessa cosa accade spesso quando le potenze in rapida ascesa causano il proprio contenimento da parte di una coalizione ostile. In effetti, alcune delle guerre più raccapriccianti della storia sono arrivate quando le potenze revisioniste hanno concluso che il loro percorso verso la gloria stava per essere bloccato.
Studentesse giapponesi sventolano bandiere davanti al Palazzo Imperiale di Tokyo il dic. 15, 1937, in occasione della cattura giapponese della città cinese di Nanchino. PhotoQuest / Getty Images
La Germania imperiale e il Giappone sono esempi da manuale.
La rivalità della Germania con la Gran Bretagna tra la fine del xix e l’inizio del xx secolo è spesso considerata un analogo della competizione tra Stati Uniti e Cina: in entrambi i casi, uno sfidante autocratico minacciava un egemone liberale. Ma il parallelo più sobrio è questo: La guerra arrivò quando una Germania alle spalle del muro afferrò che non avrebbe passato i suoi rivali senza combattere.
Per decenni dopo l’unificazione nel 1871, la Germania è salita alle stelle. Le sue fabbriche vomitarono ferro e acciaio, cancellando il piombo economico della Gran Bretagna. Berlino costruì l’esercito e le corazzate più belle d’Europa che minacciavano la supremazia britannica in mare. All’inizio del 1900, la Germania era un peso massimo europeo alla ricerca di un’enorme sfera di influenza—una Mitteleuropa, o Europa centrale—sul continente. Perseguiva anche, sotto l’allora Kaiser Guglielmo II, una “politica mondiale” volta a garantire le colonie e il potere globale.
Ma durante il preludio alla guerra, il kaiser e i suoi aiutanti non si sentirono sicuri. Il comportamento sfacciato della Germania causò il suo accerchiamento da parte di potenze ostili. Londra, Parigi e San Pietroburgo, in Russia, formarono una “Triplice Intesa” per bloccare l’espansione tedesca. Nel 1914 il tempo scarseggiava. La Germania stava perdendo terreno economicamente per una Russia in rapida crescita; Londra e la Francia stavano perseguendo il contenimento economico bloccando il suo accesso al petrolio e al minerale di ferro. L’alleato chiave di Berlino, l’Austria-Ungheria, era dilaniato dalle tensioni etniche. A casa, il sistema politico autocratico della Germania era in difficoltà.
Più inquietante, l’equilibrio militare si stava spostando. La Francia stava allargando il suo esercito; la Russia stava aggiungendo 470.000 uomini ai suoi militari e tagliando il tempo necessario per mobilitarsi per la guerra. La Gran Bretagna ha annunciato che avrebbe costruito due navi da guerra per ognuno costruito da Berlino. La Germania era, per il momento, la prima potenza militare d’Europa. Ma nel 1916 e nel 1917 sarebbe stato irrimediabilmente superato. Il risultato è stata una mentalità ora-o-mai: La Germania dovrebbe “sconfiggere il nemico mentre abbiamo ancora una possibilità di vittoria”, ha dichiarato il capo di stato maggiore Helmuth von Moltke, anche se ciò significava ” provocare una guerra nel prossimo futuro.”
Questo è quello che è successo dopo che i nazionalisti serbi hanno assassinato il principe ereditario austriaco nel giugno 1914. Il governo del kaiser esortò l’Austria-Ungheria a schiacciare la Serbia, anche se ciò significava guerra con la Russia e la Francia. Poi invase il Belgio neutrale-la chiave del suo piano Schlieffen per una guerra su due fronti—nonostante la probabilità di provocare la Gran Bretagna. “Questa guerra si trasformerà in una guerra mondiale in cui interverrà anche l’Inghilterra”, ha riconosciuto Moltke. L’ascesa della Germania le aveva dato il potere di scommettere per la grandezza. Il suo imminente declino ha guidato le decisioni che hanno immerso il mondo in guerra.
Il Giappone imperiale seguì una traiettoria simile. Per mezzo secolo dopo la restaurazione Meiji nel 1868, il Giappone stava aumentando costantemente. La costruzione di un’economia moderna e di un esercito feroce ha permesso a Tokyo di vincere due grandi guerre e accumulare privilegi coloniali in Cina, Taiwan e nella penisola coreana. Eppure il Giappone non era un predatore iper-belligerante: Attraverso il 1920, ha collaborato con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e altri paesi per creare un quadro di sicurezza cooperativa nell’Asia-Pacifico.
Durante quel decennio, tuttavia, le cose andarono a pezzi. La crescita è scesa dal 6,1 per cento all’anno tra il 1904 e il 1919 all ‘ 1,8 per cento all’anno nel 1920; la Grande Depressione ha poi chiuso i mercati d’oltremare del Giappone. La disoccupazione aumentò e gli agricoltori in bancarotta vendettero le loro figlie. In Cina, nel frattempo, l’influenza giapponese veniva sfidata dall’Unione Sovietica e da un crescente movimento nazionalista sotto l’allora leader cinese Chiang Kai-Shek. La risposta di Tokyo fu il fascismo in patria e l’aggressione all’estero.
Dalla fine del 1920 in poi, l’esercito ha condotto un colpo di stato al rallentatore e sfruttato le risorse della nazione per “total war.”Il Giappone iniziò un massiccio accumulo militare e stabilì violentemente una vasta sfera di influenza, conquistando la Manciuria nel 1931, invadendo la Cina nel 1937 e pianificando la conquista di colonie ricche di risorse e isole strategiche in tutta l’Asia-Pacifico. L’obiettivo era quello di costruire un impero autarchico; il risultato ha disegnato un cappio strategico intorno al collo di Tokyo.
La spinta del Giappone in Cina alla fine portò a una guerra punitiva con l’Unione Sovietica. I disegni del Giappone sul sud-est asiatico allarmarono la Gran Bretagna. La sua spinta per il primato regionale lo ha reso anche un nemico degli Stati Uniti—il paese da cui Tokyo ha importato quasi tutto il suo petrolio con un’economia molto più grande del Giappone. Tokyo aveva antagonizzato una schiacciante coalizione di nemici. Poi ha rischiato tutto piuttosto che accettare l’umiliazione e il declino.
La causa precipitante, ancora una volta, era una finestra di opportunità che si chiudeva. Nel 1941, gli Stati Uniti stavano costruendo un esercito imbattibile. A luglio, l’allora presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt impose un embargo petrolifero che minacciava di fermare l’espansione del Giappone nelle sue tracce. Ma il Giappone aveva ancora un margine militare temporaneo nell’Oceano Pacifico, grazie al suo primo riarmo. Quindi usò quel vantaggio in un attacco lampo-catturando le Indie Orientali olandesi, le Filippine e altri possedimenti da Singapore a Wake Island e bombardando la flotta statunitense a Pearl Harbor—che garantì la propria distruzione.
Le prospettive di vittoria del Giappone erano deboli, riconosciuto allora giapponese Gen. Hideki Tojo, eppure non c’era altra scelta che ” chiudere gli occhi e saltare.”Un Giappone revisionista divenne più violento quando vide che il tempo stava per scadere.
I parenti si fermano mentre mettono le ceneri di una persona cara in uno scivolo di metallo su un traghetto nel Mar Cinese Orientale al largo di Shanghai il 22 marzo 2014. Un certo numero di città cinesi promuovere sepolture di mare come un tentativo di compensare una carenza di terra per i cimiteri a causa di un rapido invecchiamento della popolazione. Sito ufficiale
Questa è la vera trappola di cui gli Stati Uniti dovrebbero preoccuparsi per quanto riguarda la Cina oggi-la trappola in cui un’aspirante superpotenza raggiunge il picco e poi si rifiuta di sopportare le dolorose conseguenze della discesa.
L’ascesa della Cina non è un miraggio: decenni di crescita hanno dato a Pechino i tendini economici del potere globale. Importanti investimenti in tecnologie chiave e infrastrutture di comunicazione hanno prodotto una posizione forte nella lotta per l’influenza geoeconomica; La Cina sta utilizzando un multi-continente Belt and Road Iniziativa per portare altri stati nella sua orbita. La maggior parte allarmante, valutazioni think tank e U. S. Rapporti Dipartimento della Difesa mostrano militari sempre più formidabile della Cina ora si trova una reale possibilità di vincere una guerra contro gli Stati Uniti nel Pacifico occidentale.
Non sorprende quindi che anche la Cina abbia sviluppato le ambizioni di una superpotenza: Xi ha più o meno annunciato che Pechino desidera affermare la propria sovranità su Taiwan, sul Mar Cinese Meridionale e su altre aree contese, diventando la potenza preminente dell’Asia e sfidando gli Stati Uniti per la leadership globale. Tuttavia, se la finestra geopolitica di opportunità della Cina è reale, il suo futuro sta già iniziando a sembrare piuttosto cupo perché sta rapidamente perdendo i vantaggi che hanno spinto la sua rapida crescita.
Dal 1970 al 2000, la Cina era quasi autosufficiente in cibo, acqua e risorse energetiche. Ha goduto del più grande dividendo demografico nella storia, con 10 adulti in età lavorativa per ogni anziano di età pari o superiore a 65 anni. (Per la maggior parte delle principali economie, la media è più vicina a 5 adulti in età lavorativa per ogni anziano.) La Cina aveva un ambiente geopolitico sicuro e un facile accesso ai mercati esteri e alla tecnologia, il tutto sostenuto da relazioni amichevoli con gli Stati Uniti. E il governo cinese ha abilmente sfruttato questi vantaggi portando avanti un processo di riforma economica e di apertura, spostando il regime dal soffocante totalitarismo sotto l’ex leader cinese Mao Zedong a una forma più intelligente—se ancora profondamente repressiva—di autoritarismo sotto i suoi successori. La Cina ha avuto tutto dagli 1970 ai primi 2010-solo il mix di dotazioni, ambiente, persone e politiche necessarie per prosperare.
Dalla fine degli anni 2000, tuttavia, i driver dell’ascesa della Cina si sono bloccati o completamente invertiti. Ad esempio, la Cina sta esaurendo le risorse: l’acqua è diventata scarsa e il paese sta importando più energia e cibo di qualsiasi altra nazione, avendo devastato le proprie risorse naturali. La crescita economica sta quindi diventando più costosa: secondo i dati di DBS Bank, ci vogliono tre volte più input per produrre un’unità di crescita oggi come nei primi anni 2000.
Anche la Cina si sta avvicinando a un precipizio demografico: dal 2020 al 2050, perderà uno stupefacente 200 milioni di adulti in età lavorativa-una popolazione delle dimensioni della Nigeria—e guadagnerà 200 milioni di anziani. Le conseguenze fiscali ed economiche saranno devastanti: le proiezioni attuali suggeriscono che la spesa medica e sociale della Cina dovrà triplicare in percentuale del PIL, dal 10 al 30%, entro il 2050 solo per evitare che milioni di anziani muoiano di impoverimento e abbandono.
A peggiorare le cose, la Cina si sta allontanando dal pacchetto di politiche che hanno promosso una rapida crescita. Sotto Xi, Pechino è scivolata indietro verso il totalitarismo. Xi si è nominato “presidente di tutto”, ha distrutto ogni parvenza di dominio collettivo e ha fatto dell’adesione al” pensiero di Xi Jinping ” il nucleo ideologico di un regime sempre più rigido. E ha perseguito incessantemente la centralizzazione del potere a scapito della prosperità economica.
Le aziende zombie di stato vengono appoggiate mentre le aziende private sono affamate di capitale. L’analisi economica oggettiva viene sostituita dalla propaganda governativa. L’innovazione sta diventando più difficile in un clima di conformità ideologica soffocante. Nel frattempo, la brutale campagna anti-corruzione di Xi ha scoraggiato l’imprenditorialità e un’ondata di regolamenti politicamente guidati ha cancellato più di trillion 1 trilioni dalla capitalizzazione di mercato delle principali aziende tecnologiche cinesi. Xi non ha semplicemente fermato il processo di liberalizzazione economica che ha alimentato lo sviluppo della Cina: lo ha lanciato duramente in retromarcia.
Il danno economico che queste tendenze stanno causando sta iniziando ad accumularsi—e sta aggravando il rallentamento che si sarebbe comunque verificato con la maturazione di un’economia in rapida crescita. L’economia cinese ha perso vapore per più di un decennio: il tasso di crescita ufficiale del paese è sceso dal 14 per cento nel 2007 al 6 per cento nel 2019, e studi rigorosi suggeriscono che il vero tasso di crescita è ora più vicino al 2 per cento. Peggio ancora, la maggior parte di quella crescita deriva dalla spesa di stimolo del governo. Secondo i dati del Conference Board, la produttività totale dei fattori è diminuita dell ‘ 1,3% ogni anno in media tra il 2008 e il 2019, il che significa che la Cina sta spendendo di più per produrre meno ogni anno. Ciò ha portato, a sua volta, a un enorme debito: Il debito totale della Cina è aumentato di otto volte tra il 2008 e il 2019 e ha superato il 300% del PIL prima del COVID-19. Qualsiasi paese che abbia accumulato debito o perso produttività a un ritmo simile a quello attuale della Cina ha successivamente subito almeno un “decennio perso” di crescita economica quasi zero.
Tutto questo sta accadendo, inoltre, mentre la Cina si confronta con un ambiente esterno sempre più ostile. La combinazione di COVID-19, persistenti violazioni dei diritti umani e politiche aggressive hanno fatto sì che le opinioni negative della Cina raggiungessero livelli mai visti dal massacro di Piazza Tiananmen nel 1989. I paesi preoccupati per la concorrenza cinese hanno schiaffeggiato migliaia di nuove barriere commerciali sulle sue merci dal 2008. Più di una dozzina di paesi hanno abbandonato la Belt and Road Initiative di Xi mentre gli Stati Uniti promuovono una campagna globale contro le principali società tecnologiche cinesi—in particolare Huawei—e le ricche democrazie di più continenti alzano barriere all’influenza digitale di Pechino. Il mondo sta diventando meno favorevole alla facile crescita cinese, e il regime di Xi deve affrontare sempre più il tipo di accerchiamento strategico che una volta ha spinto i leader tedeschi e giapponesi alla disperazione.
Caso in questione è la politica degli Stati Uniti. Negli ultimi cinque anni, due amministrazioni presidenziali statunitensi hanno impegnato gli Stati Uniti in una politica di “concorrenza”—in realtà, neo-contenimento—nei confronti della Cina. La strategia di difesa degli Stati Uniti è ora focalizzata sulla sconfitta dell’aggressione cinese nel Pacifico occidentale; Washington sta usando una serie di sanzioni commerciali e tecnologiche per controllare l’influenza di Pechino e limitare le sue prospettive di primato economico. “Una volta che l’America imperiale ti considera il loro ‘nemico’, sei in grossi guai”, ha avvertito un alto ufficiale dell’Esercito di Liberazione popolare. In effetti, gli Stati Uniti si sono anche impegnati a orchestrare una maggiore resistenza globale al potere cinese, una campagna che sta iniziando a mostrare risultati mentre sempre più paesi rispondono alla minaccia di Pechino.
In Asia marittima, la resistenza al potere cinese si sta irrigidendo. Taiwan sta aumentando le spese militari e sta progettando di trasformarsi in un porcospino strategico nel Pacifico occidentale. Il Giappone sta portando avanti il suo più grande accumulo militare dalla fine della guerra fredda e ha accettato di sostenere gli Stati Uniti se la Cina attacca Taiwan. I paesi intorno al Mar Cinese Meridionale, in particolare Vietnam e Indonesia, stanno rafforzando le loro forze aeree, navali e della guardia costiera per contestare le rivendicazioni espansive della Cina.
Altri paesi stanno spingendo indietro contro l’assertività di Pechino pure. L’Australia sta espandendo le basi settentrionali per ospitare navi e aerei statunitensi e costruendo missili convenzionali a lungo raggio e sottomarini d’attacco a propulsione nucleare. L’India sta ammassando forze al suo confine con la Cina mentre invia navi da guerra attraverso il Mar Cinese Meridionale. L’Unione europea ha etichettato Pechino come “rivale sistemica” e le tre maggiori potenze europee—Francia, Germania e Regno Unito—hanno inviato task force navali nel Mar Cinese Meridionale e nell’Oceano Indiano. Una varietà di iniziative multilaterali anti-Cina-il dialogo quadrilatero sulla sicurezza; alleanze della supply chain; la nuova cosiddetta alleanza AUKUS con Washington, Londra e Canberra; e altri-sono in lavorazione. “strategia multilaterale club degli Stati Uniti,” hawkish e studioso ben collegato Yan Xuetong riconosciuto nel mese di luglio, è “isolare la Cina” e danneggiare il suo sviluppo.
Senza dubbio, la cooperazione contro la Cina è rimasta imperfetta. Ma la tendenza generale è chiara: una serie di attori sta gradualmente unendo le forze per controllare il potere di Pechino e metterlo in una scatola strategica. La Cina, in altre parole, non è un paese ascendente per sempre. È un potere già forte, enormemente ambizioso e profondamente turbato la cui finestra di opportunità non rimarrà aperta a lungo.
Una banda militare cinese suona dopo il discorso del presidente cinese Xi Jinping alla sessione di apertura del 19 ° Congresso del Partito Comunista a Pechino l’ottobre. 18, 2017. Kevin Frayer/Getty Images
In qualche modo, tutto questo è una buona notizia per Washington: Una Cina che è il rallentamento economico e di fronte a una crescente resistenza globale che troverete estremamente difficile spostare gli Stati Uniti come maggiore potenza mondiale, a patto che gli Stati Uniti non strappare la differenza o altrimenti dare il gioco via. In altri modi, tuttavia, la notizia è più preoccupante. La storia avverte che il mondo dovrebbe aspettarsi una Cina con un picco per agire con più coraggio, anche in modo irregolare, nel prossimo decennio—per lanciarsi per premi strategici a lungo ricercati prima che le sue fortune svaniscano.
Che aspetto potrebbe avere? Possiamo fare congetture basate su ciò che la Cina sta attualmente facendo.
Pechino sta già raddoppiando i suoi sforzi per stabilire una sfera di influenza economica del 21 ° secolo dominando tecnologie critiche—come l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica e le telecomunicazioni 5G-e usando la leva risultante per piegare gli stati alla sua volontà. Correrà anche per perfezionare un “autoritarismo digitale” in grado di proteggere il dominio di un insicuro Partito comunista cinese a casa mentre rafforza la posizione diplomatica di Pechino esportando quel modello agli alleati autocratici in tutto il mondo.
In termini militari, il Partito comunista cinese potrebbe diventare sempre più pesante nel garantire lunghe e vulnerabili linee di approvvigionamento e proteggere i progetti infrastrutturali nell’Asia centrale e sud-occidentale, in Africa e in altre regioni, un ruolo che alcuni falchi nell’Esercito di Liberazione popolare sono già desiderosi di assumere. Pechino potrebbe anche diventare più assertiva nei confronti del Giappone, delle Filippine e di altri paesi che ostacolano le sue rivendicazioni sui mari della Cina meridionale e orientale.
La cosa più preoccupante di tutte, la Cina sarà fortemente tentata di usare la forza per risolvere la questione di Taiwan alle sue condizioni nel prossimo decennio prima che Washington e Taipei possano finire di riorganizzare i loro militari per offrire una difesa più forte. L’Esercito popolare di Liberazione sta già intensificando l’intensità delle sue esercitazioni militari nello stretto di Taiwan. Xi ha ripetutamente dichiarato che Pechino non può aspettare per sempre che la sua “provincia rinnegata” ritorni all’ovile. Quando l’equilibrio militare si sposta temporaneamente ulteriormente verso il favore della Cina alla fine degli anni 2020 e mentre il Pentagono è costretto a ritirare navi e aerei invecchiati, la Cina potrebbe non avere mai maggiori possibilità di conquistare Taiwan e affrontare Washington una sconfitta umiliante.
Per essere chiari, la Cina probabilmente non intraprenderà una furia militare in tutta l’Asia, come ha fatto il Giappone negli 1930 e nei primi 1940. Ma correrà maggiori rischi e accetterà maggiori tensioni mentre cerca di bloccare i guadagni chiave. Benvenuti nella geopolitica nell’era di una Cina con un picco: un paese che ha già la capacità di sfidare violentemente l’ordine esistente e che probabilmente correrà più velocemente e spingerà più forte mentre perde la fiducia che il tempo è dalla sua parte.
Gli Stati Uniti, quindi, dovranno affrontare non uno ma due compiti nel trattare con la Cina negli anni 2020. Dovranno continuare a mobilitarsi per la concorrenza a lungo termine e allo stesso tempo muoversi rapidamente per scoraggiare l’aggressione e smussare alcune delle mosse più aggressive e a breve termine che Pechino potrebbe fare. In altre parole, allacciate le cinture. Gli Stati Uniti si sono scatenati per affrontare una Cina in ascesa. Sta per scoprire che una Cina in declino potrebbe essere ancora più pericolosa.