Sappiamo che le tigri bianche sono sopravvissute allo stato selvatico – ma come ? La chiave è vedere il mondo non come un essere umano, ma come la tigre e la sua preda. Recenti scoperte indicano che il loro mondo non è come lo vediamo – abbiamo bisogno di ripensare le nostre vecchie ipotesi sul camuffamento !

In questo articolo:

  1. Deer vision v Visione umana
    • Lo spettro visibile
    • Visione ultravioletta
  2. In che modo tutto questo aiuta la tigre bianca ?
    • pelliccia Bianca e visione UV
    • tecniche di Caccia e di strategia
    • Occultamento v camouflage
    • Artificiale v condizioni naturali
    • prede Diverse, diverse strategie
    • Alba/crepuscolo caccia
    • Altri “bianco” animali – tapiro, white lion
    • Vantaggi di un camice bianco ?

Tigri bianche in acqua
Quanto segue non ha lo scopo di dimostrare che le tigri bianche sono sopravvissute in natura – abbiamo già questa prova dai documenti storici. Piuttosto, questa è un’esplorazione di fatti che aiutano a spiegare come e perché la tigre bianca non è stata svantaggiata dalla sua colorazione – o almeno mostra come sia molto più complicata del bianco e nero.

Sicuramente è meglio cercare risposte piuttosto che negare un fatto provato perché non capiamo come sia possibile. Abbiamo così tanto ancora da imparare da e sulla Tigre Bianca !

Deer Vision v Human Vision

 Aste e coni oculari

Lo spettro visibile

La visione umana è tricromatica: abbiamo 3 diversi tipi di coni nei nostri occhi e possiamo distinguere il rosso/verde/blu durante la luce del giorno. Le nostre lenti filtrano la maggior parte della luce UV, consentendo una buona acuità diurna, ma abbiamo una scarsa visione notturna.

Alcuni primati condividono il nostro tipo di visione, ma la maggior parte dei mammiferi no.

Cervo Vista della tigre

Approssimazione di vista di un cervo di una tigre (in alto). con orig. foto di vista umana (in basso).

I cervi sono una delle prede preferite della tigre. Mentre non possiamo effettivamente sperimentare la visione di un cervo, possiamo fare alcune approssimazioni istruite. Come la maggior parte dei mammiferi, sono dicromatici. Questo li rende una sorta di daltonico rosso-verde, ma il compromesso è che vedono meglio in penombra di noi. Hanno una maggiore percentuale di aste sensibili alla luce e uno strato riflettente chiamato tapetum che riflette la luce extra nell’occhio. Anche se la loro acutezza non è buona e gli oggetti fissi possono essere difficili da vedere, sono altamente sensibili al vedere il movimento, che possono vedere in circa un arco di 300 gradi intorno a loro. Pensiamo che vedano in sordina blu / giallo / grigio di giorno e sfumature di grigio di notte.

Questo si adatta molto bene ad animali come il cervo e la tigre, in quanto sono attivi principalmente durante la luce dimmer dell’alba e del tramonto. Notare il movimento, il profumo e il suono sono più importanti della visione a colori ad alta risoluzione per i cervi al fine di evitare la predazione.

.
Visione ultravioletta
L’occhio umano filtra la luce ultravioletta – non la vediamo – e fino a poco tempo fa si pensava che ci fossero solo pochi mammiferi che potevano (ad esempio renne, pipistrelli, ratti). Tuttavia, recenti ricerche hanno scoperto che gli occhi di molti altri mammiferi non hanno i filtri UV, indicando che vedono anche UV in una certa misura (ad esempio cervi, maiali, bovini, gatti, cani). Questo ha senso nel contesto dell’attività alba / tramonto e della necessità di utilizzare tutte le fonti di luce disponibili. (La % di luce UV è più alto all’alba / tramonto / in ombra anche se la quantità complessiva di luce è inferiore a in piena luce del sole.)

La maggior parte dei riferimenti alla visione UV negli animali (e negli uccelli) riguarda la visione extra che dà loro, cose che possono vedere che noi non possiamo. Ma altrettanto importante è ciò che può essere nascosto dall’assorbimento UV.

Gli studi sulle renne nell’Artico hanno rivelato alcune informazioni interessanti: Le renne che vedono i raggi UV possono vedere i predatori bianchi (orsi polari, lupi) contro la neve, perché la neve riflette la luce UV, mentre la pelliccia bianca la assorbe. I ricercatori hanno scoperto che quando fotografati con una fotocamera UV gli animali a pelo bianco apparivano neri !

sunscreen

Protezione solare sul retro sotto luce normale e UV

Possiamo vedere un effetto simile negli annunci di protezione solare che assorbono i raggi UV, dove un modello dalla pelle chiara applica la protezione solare bianca-con la fotografia UV la pelle rivestita di protezione solare appare nera. O le foto UV che illustrano la visione di un’ape, di fiori che mostrano una colorazione scura dove vediamo solo petali bianchi puri.

Quando gli animali bianchi non sono mimetizzati contro la neve bianca, è chiaro che dobbiamo ripensare le nostre teorie e ipotesi sul camuffamento !

Non ho trovato alcun riferimento specifico al fattore di assorbimento UV della pelliccia di tigre, ma poiché non dipende dal colore, è probabile che la pelliccia bianca e arancione assorba all’incirca alla stessa velocità.

2. In che modo tutto questo aiuta la Tigre Bianca ?

 Approssimazioni di visione dicromatica e UV. a) Vista originale (umana) della luce del giorno. b) Luce diurna dei cervi c) Luce diurna dei cervi compensata UV d) Vista notturna umana e) Notte dei cervi con compensazione UV

Approssimazioni della visione dicromatica e UV. Vista di tigri bianche.
a) Vista diurna originale (umana).
b) Deer daylight
c) Deer daylight UV compensated
d) Human moonlight view
e) Deer night with UV compensation

White Fur and UV Vision

A deer, pigs, and other prey animals with UV vision, the white tiger may appear much the same as an orange tiger, blending in with the background with similar UV absorption rates.

Tecniche e strategie di caccia

Il cervo è molto sensibile al movimento visivo, al suono e al profumo, ma ha una scarsa acuità visiva. La tigre, quel maestro cacciatore, usa tecniche che tengono conto di tutto.

Una tigre appostata sembra scivolare sul terreno senza sloggiare la vegetazione, i suoi movimenti impercettibili, gelidi immobili al primo segno dell’attenzione immanente del cervo. Può strisciare e accovacciarsi a terra per ridurre al minimo la sua ombra. Si muove silenziosamente, ogni zampa posta lentamente e con precisione per evitare anche il minimo scricchiolio delle foglie, e naviga le correnti d’aria della foresta per evitare di inviare il suo profumo alla sua preda. Usa la sua esperienza e conoscenza del terreno per anticipare ciò che farà la sua preda.

Queste tecniche non sono influenzate dal colore del mantello della tigre – se la tigre è immobile il cervo non la vedrà. Se la tigre è silenziosa e di bolina, il cervo non la sentirà o la sentirà. La tigre non deve essere “invisibile” tutto il tempo per tutti gli animali – il camuffamento dei colori può essere in gran parte superfluo. Considera anche che la tigre arancione dell’Amur sopravvive molto bene in un habitat coperto di neve bianca per parte dell’anno.

Occultamento v Camuffamento

La tigre sa come utilizzare ogni pezzo di copertura disponibile, anche gli esseri umani sono stati sorpresi da quanto bene una tigre può nascondersi in agguato dietro un piccolo cespuglio. Si noti che questo è occultamento, non camuffamento – una tigre nascosta dietro una roccia o un cespuglio è invisibile dalla direzione pertinente se è arancione, bianca o rosa !

Diverse prede, diverse strategie

Sebbene sia principalmente un cacciatore stealth e ambush, la tigre è molto versatile e attaccherà anche prede che difenderanno o contrattacceranno piuttosto che scappare, come bufali o gaur. Questo non comporta stealth o camuffamento, la tigre si basa sul suo ingegno, grande forza e agilità. Il colore del mantello non importa nemmeno qui-ma le tigri bianche selvatiche erano generalmente più grandi dell’arancio, e questo potrebbe aver dato loro un vantaggio.

Artificiale v Condizioni naturali

Anche se il cervo non può facilmente vederla, una tigre di qualsiasi colore è molto visibile durante il giorno per scimmie e uccelli, che vedono a colori con buona acutezza. Suonano un allarme rumoroso ovunque vada la tigre. La caccia notturna aggira questo problema.

Una tigre che si aggira all’aperto, in pieno giorno, è chiaramente visibile a noi sia bianca che arancione, e oggi vediamo la tigre bianca solo in habitat artificiali creati per il nostro beneficio visivo. Ma la tigre selvaggia caccia nella foresta all’alba/tramonto/notte. La visibilità è nettamente diversa nella luce e nell’ombra della foresta, o al chiaro di luna, all’alba e al tramonto.

La copertura pesante della giungla offre l’occultamento senza alcun bisogno di camuffamento, ma la tigre inoltre fa uso di un’ampia varietà di altri terreni – pendii rocciosi pallidi, fiumi, foresta aperta che è pallida imbiancata in estate, piste della giungla e strade.

leonessa bianca

Leonessa bianca

Altri animali “Bianchi”

Non abbiamo più l’opportunità di osservare tigri bianche in natura, ma possiamo ancora studiare altri animali in bianco e nero o bianchi nei loro habitat naturali.

Ad esempio, si afferma spesso che anche i leoni bianchi non potrebbero sopravvivere in natura a causa della loro colorazione, ma recentemente questo è stato dimostrato falso. La ricerca del Global White Lion Protection Trust ha scoperto che i leoni bianchi cacciavano con lo stesso successo dei loro fratelli tawny – in realtà i leoni bianchi avevano un po ‘ più successo del tawny in moonlight.

(È possibile che i leoni bianchi dagli occhi azzurri e le tigri possano vedere meglio al chiaro di luna ?)

Tapiro malese

Tapiro malese

Il tapiro malese è un altro animale bianco e nero, la cui colorazione è considerata un eccellente camuffamento in una giungla illuminata dalla luna. L’ampia fascia bianca con il nero è considerata dirompente, aiutando a mascherare il contorno del corpo, e nel suo habitat nella giungla il tapiro è stato descritto come “un grigio nebbioso stranamente invisibile”. Le strisce nere della tigre sono anche pensate per essere visivamente dirompenti, ma data la scarsa acutezza di alcuni dei suoi animali da preda, è anche possibile che le strisce scure su sfondo bianco sfocino in più di un grigio generale.

Vantaggi di un camice bianco ?

La fusione non è l’unica ragione per i colori e i motivi del mantello. Ci sono stati studi che suggeriscono che le strisce bianche e nere della Zebra scoraggiano le mosche e possono essere utili nel raffreddamento attraverso l’uso di correnti di convezione. Entrambe le applicazioni beneficerebbero la tigre bianca.

 Bianco Tigre Camouflage 1924

Il fattore di scarsa familiarità è un’altra possibilità. Se intravediamo un lampo di oro fulvo in una foresta indiana, pensiamo subito ” tigre !”. Ma un assaggio di bianco è più probabile che si presume sia abbigliamento umano o bestiame bianco. Anche se ora sappiamo che c’erano dozzine di tigri bianche in natura, questo non era ben noto 100 anni fa. La gente non si aspettava di vedere le tigri bianche, alcuni non credevano nemmeno che esistessero. Quando uno è stato ucciso, non era insolito per essere segnalato come “il primo mai conosciuto”.

Questo fattore potrebbe aver nascosto la tigre bianca in (quasi) bella vista – per un po ‘ comunque. La tigre bianca persistette a lungo, nonostante la caccia pesante della tigre in generale.

Anche le prede conoscono e riconoscono i loro predatori – e perdono questo riconoscimento se il predatore viene spazzato via. Forse alcune prede non potevano facilmente riconoscere la tigre bianca come una tigre. Alcuni si avvicineranno persino a uno spettacolo sconosciuto per curiosità.

Una notizia dall’India nel 1924 descrive questo fattore in azione: una tigre bianca che veniva spesso scambiata per uno dei bovini che aveva ucciso.

Conclusione

Uno sguardo superficiale alla tigre bianca dà l’impressione che “non avrebbe potuto sopravvivere in natura in quanto non ha camuffamento”.

Tuttavia, guardando più in profondità ciò che ora sappiamo sulla visione e le abitudini delle tigri e delle loro prede, emerge un quadro molto diverso. Visual spectrum color camouflage sembra quasi superfluo, mentre movimento, suono e profumo sono molto più importanti. Deve essere considerata anche la visione UV. È abbastanza probabile che la tigre bianca non sia stata affatto svantaggiata dalla sua colorazione bianca.

Dopo tutto, sappiamo che in effetti sono sopravvissuti – e si riproducono – in natura per almeno 100 anni. Immagina quanto possiamo imparare dalla Tigre Bianca – e sulla tigre in generale – quando smettiamo di negare questo semplice fatto e iniziamo a ricercare le ragioni.

White Tigers Bannerghatta

Riferimenti e approfondimenti

Cosa vedono i cervi ? di Brian Murphy / QDMA

Come Whitetail cervi visualizzare il loro mondo, Brian P Murphy et al

Douglas RH, Jeffery G. 2014. La trasmissione spettrale dei media oculari suggerisce che la sensibilità ultravioletta sia diffusa tra i mammiferi. Proc. R. Soc. B 281: 20132995.

J Turner et al, Effetti di una variante di colore sulla capacità di caccia: il leone bianco in Sud Africa

I leoni bianchi sono predatori all’apice

Alcune foto interessanti di ciò che un gatto vede

I test mostrano renne artiche vedere in UV

David M Lavigne, Vita o morte per il sigillo arpa, Nat Geo 149(1) p137. 1976.

 ParcDeBeauval1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.