Nel predire il futuro, spesso ci rivolgiamo alle nostre esperienze passate. L’umanità ha, dopo tutto, affrontato pandemie come questa prima-molte volte, infatti-e poche sono memorabili e minacciose come la Morte nera. Arrivata in Italia nel 1347 d.C., la Peste bubbonica si diffuse rapidamente in tutta l’Europa medievale, spazzando via tra un terzo e la metà dell’intera popolazione europea.

Il popolo dell’Europa medievale non era abituato alla sofferenza, ma questo era senza precedenti. La morte sarebbe venuto in pochi giorni o addirittura ore di mostrare i sintomi, e per coloro che si ammalavano, il tasso di mortalità era probabilmente verso l’alto del 60%. Il panico si diffuse ancora più velocemente e i legami più sacri della società iniziarono a districarsi. I cronisti medievali ci raccontano di sacerdoti che abbandonano il loro gregge, genitori che abbandonano i loro figli, mariti le loro mogli e viceversa — qualsiasi cosa per sfuggire al contagio. In alcune zone, le comunità ebraiche furono incolpate e attaccate brutalmente, mentre in altre, folle di cristiani penitenti si frustarono pubblicamente a imitazione di Cristo. Per molti, era la fine del mondo.

Ciò che spesso manca da questa storia, tuttavia, è il contesto più ampio e l’impatto duraturo della Morte nera. Questa è una storia non solo di tragedia insondabile, ma anche di trasformazione e rinascita. La peste, in combinazione con una miriade di altre crisi correlate e sovrapposte, ha dato un colpo mortale all’Europa medievale, inaugurando una nuova era — il Rinascimento e l’ascesa del cosiddetto capitalismo agrario-e, infine, ponendo le basi per la rivoluzione industriale e il mondo moderno. E il calamitoso 14 ° secolo non è così lontano dalla nostra esperienza come vorremmo pensare.

L’Europa alla fine del 13 ° secolo non era così diversa dall’Europa di oggi. Dalla seconda guerra mondiale, abbiamo vissuto un periodo di crescita economica senza precedenti, e così è stato per l’Europa medievale alla vigilia della peste nera. A partire dal 1000 d.C., la popolazione europea raddoppiò o addirittura triplicò, e l’economia divenne sempre più commercializzata, sottoscritta da un sistema finanziario sempre più sofisticato, man mano che emergevano nuove città e città, furono fondate università in tutto il continente e le magnifiche cattedrali gotiche superarono la Grande Piramide di Giza come le strutture artificiali più alte del mondo.

Ma come il mondo moderno, c’erano crepe nella facciata — segnali premonitori che le basi sociali ed economiche dell’Europa medievale non erano solide come apparivano. Man mano che la popolazione cresceva, le terre sempre più marginali venivano consegnate all’agricoltura, con rendimenti decrescenti, con conseguenti rendimenti più bassi pro capite e spingendo la popolazione pericolosamente vicino ai livelli di sussistenza. Ciò ha lasciato poco allentamento nell’economia per assorbire uno shock significativo, e il 14 ° secolo avrebbe presto portato uno shock dopo l’altro.

Prima di tutto, il clima stava cambiando. Ti suona familiare? L’Europa medievale ha beneficiato di diversi secoli di clima più caldo, che ha aumentato i raccolti, ma dal 14 ° secolo, il mondo stava entrando nella cosiddetta Piccola era glaciale. I cambiamenti sono stati relativamente minori rispetto alla nostra crisi climatica, ma l’impatto è stato significativo. Il clima più fresco e umido ha depresso i rendimenti agricoli, in un momento in cui c’era già molto poco allentamento nell’approvvigionamento alimentare. Ciò ha contribuito a un rallentamento economico più ampio, poiché i rendimenti sono diminuiti e i prezzi sono aumentati, ma ha anche portato l’Europa sull’orlo della carestia.

Poi, a partire dal 1311, l’Europa iniziò a sperimentare una serie di fallimenti del raccolto in tutto il continente in quella che divenne nota come la Grande Carestia. Raggiungendo un picco nel nord Europa nel 1315-1317, la Grande carestia potrebbe aver ucciso il 5-10% della popolazione europea, meno di una generazione prima che la peste nera arrivasse nel 1347.

Allo stesso tempo, l’Europa entrò in un periodo prolungato di accresciuto conflitto geopolitico, durante il quale una vertiginosa serie di regni, principati, sultanati e città-stato intraprese innumerevoli guerre, grandi e piccole. Tra questi, in termini di impatto sociale ed economico, furono le ostilità in corso tra Inghilterra e Francia, culminate nella guerra dei Cent’anni (1337-1453), e la caduta di Acri nel 1291, l’ultima città crociata rimasta nel Levante, che provocò un divieto papale sul commercio con il sultanato mamelucco. Questi conflitti hanno inibito il commercio tra l’Europa settentrionale e meridionale e tra l’Europa occidentale e il Mediterraneo orientale, rallentando ulteriormente l’economia europea e incorrendo in un enorme carico fiscale che avrebbe presto rovinato il sistema finanziario europeo e provocato rivolte sia in Francia che in Inghilterra.

L’Italia settentrionale era il cuore del sistema finanziario in questo periodo, e un piccolo numero di grandi banche italiane, spesso definite “super-società”, prestavano ingenti somme di denaro in tutta Europa. Come nel caso della crisi finanziaria del 2008, poche banche hanno effettivamente registrato il denaro nei loro libri mastri. Tutto il denaro disponibile è stato prestato o vincolato in investimenti, lasciando le banche gravemente sottocapitalizzate e vulnerabili all’insolvenza in caso di un improvviso ritiro o di un grave default sui loro prestiti.

Entrambe queste eventualità si sono presto verificate, innescando fallimenti a cascata in tutto il sistema finanziario. In primo luogo, scoppiò la guerra tra Inghilterra e Francia nel 1294, spingendo il re Edoardo I a ritirare ingenti somme di denaro dai Riccardi di Lucca, circa equivalenti a diversi miliardi di dollari oggi. I Riccardi semplicemente non avevano i soldi, ed Edoardo si impossessò di tutti i beni che poteva. Poi, nei decenni successivi, altre tre super banche, i Frescobaldi, i Bardi e i Peruzzi, tutte fiorentine, furono rovinate dai successivi re inglesi che si rifiutarono di pagare i loro debiti. Più spettacolare, Edoardo III in default su miliardi di dollari di prestiti dai Bardi e Peruzzi, innescando una corsa sulle banche fiorentine nel 1340, innescando una crisi del debito internazionale e di fatto porre fine ai prestiti pubblici per la corona inglese. Questo era ora meno di un decennio prima dell’inizio della peste nera.

Nel frattempo, la Chiesa cattolica, fondamento culturale ed epistemologico dell’Europa medievale, stava affrontando la più significativa crisi di legittimità degli ultimi secoli. L’ambizioso re Filippo IV di Francia, che ha anche giocato un ruolo centrale nella crisi del credito del 1294, è stato coinvolto in un high-stakes tit-for-tat con Papa Bonifacio VIII quando gli uomini del re hanno tentato di arrestare l’anziano Papa, inavvertitamente ucciderlo. Poco dopo, nel 1305, un francese, Clemente V, fu scelto per essere il prossimo papa, e il papato fu trasferito ad Avignone, in Francia. Questo comprensibilmente gettò una lunga ombra sulla Santa Sede, e i Papi di Avignone erano ampiamente antipatici e diffidati. La crisi si approfondì solo nel 1378 quando un secondo papa fu eletto a Roma e un terzo papa fu eletto brevemente nel 1409 prima che tutti e tre fossero deposti nel 1417.

Potremmo paragonare questa crisi di fede all’attuale crisi di legittimità della scienza negli Stati Uniti. Come il metodo scientifico, la Chiesa era un modo condiviso di conoscere — un percorso di comprensione comune, che era essenziale per l’ordine sociale dell’Europa medievale.

Fu nel bel mezzo di questa crisi spirituale, economica e geopolitica che arrivò la Peste Nera, che attraversò l’Europa nel 1347-1353 e rovesciò gli equilibri di potere, quasi da un giorno all’altro. Gli effetti psicologici sono difficili da identificare con certezza, proprio perché tante altre calamità stavano già lacerando il subconscio medievale, ma gli effetti economici della peste erano a dir poco sconvolgenti. Uccidendo forse il 50% della forza lavoro, la Peste nera alterò drasticamente l’offerta di lavoro, terra e moneta. I salari salirono alle stelle, poiché la manodopera scarseggiava e gli affitti diminuirono, poiché la densità di popolazione crollava creando un surplus di terra. Entrambi questi sviluppi beneficiarono sostanzialmente i cittadini comuni, a spese dell’élite, in particolare in Inghilterra.

Per capire perché, è importante capire la struttura dell’economia medievale. Le società passate non sono mai così semplici o omogenee come le facciamo sembrare. Ma in generale, l’Europa medievale operava su un sistema feudale o manoriale, in cui la maggior parte della popolazione rurale era essenzialmente servile, che doveva affitto e/o servizi ai proprietari terrieri aristocratici in cambio dell’uso della loro terra. I contadini potevano avere una miriade di stati diversi, ma in generale, l’archetipo del servo era legalmente legato al loro signore — anche se potevano comprare la loro libertà (o scappare). I servi lavoravano i campi del signore (chiamati demesne), e in cambio, al servo veniva data una casa e il proprio appezzamento di terreno agricolo, da cui potevano guadagnarsi da vivere.

I servi archetipici non venivano pagati per il loro lavoro nei campi del signore — questo era il loro obbligo verso il signore in cambio dell’uso della terra del signore. L’equivalente moderno sarebbe se il tuo padrone di casa fosse anche il tuo capo, e per vivere nel tuo appartamento, dovevi firmare via la tua libertà e quella dei tuoi figli, in perpetuo. Non solo, il signore medievale era anche l’unità primaria del potere legale, civile e militare, spesso servendo come prima tappa per le questioni legali e la prima difesa contro i briganti e regni rivali.

Sulla scia della Peste nera, tuttavia, la carenza di manodopera e l’abbondanza di terra consentirono ai contadini di negoziare condizioni migliori con il loro signore, e il signore, senza nessuno che lavorasse i suoi campi, non era in alcun luogo da rifiutare. Questo era particolarmente il caso in Inghilterra, dove l’aristocrazia era più dipendente dalla coltivazione del demesne. Con forse la metà della popolazione andato, non c’erano semplicemente abbastanza contadini per lavorare la terra, e il reddito medio del signore inglese è diminuito in modo significativo. In risposta, i campi di grano del signore furono sempre più consegnati al bestiame, o affittati a contadini affittuari, che avrebbero pagato al signore un affitto fisso, mantenendo i prodotti agricoli per se stessi.

L’ambizioso commoner poteva ora acquisire considerevoli tratti di terra, e con il prodotto agricolo di quella terra interamente a loro disposizione, i commoner erano incentivati a massimizzare la produttività della loro terra e vendere l’eccedenza al mercato per un profitto. Questa transizione è spesso definita come la nascita del capitalismo agrario.

Anche i lavoratori urbani e gli artigiani hanno beneficiato dell’aumento dei salari. La durata media della vita è aumentata e il tenore di vita è migliorato su tutta la linea. La carenza di commercianti qualificati creò anche nuove opportunità per le donne urbane: le vedove di mercanti e artigiani furono incoraggiate a gestire le attività dei loro mariti, e il numero di apprendiste a Londra aumentò significativamente in questo momento.

L’aristocrazia, tuttavia, era prevedibilmente inorridita dal nuovo potere della marmaglia comune, e l’élite cercò di mantenere la propria posizione imponendo salari artificialmente bassi e costringendo i lavoratori ad accettare qualsiasi lavoro disponibile. Le leggi sontuose, che limitavano ciò che i cittadini comuni potevano indossare e mangiare, divennero comuni anche durante i secoli 14th e 15th. Tuttavia, queste leggi non sembrano essere state efficaci, e le tensioni continuarono a montare tra l’aristocrazia e la popolazione più ampia, che erano sempre più impazienti per il cambiamento.

Questo, combinato con l’impennata fiscale della guerra quasi costante, scatenò una serie di rivolte, in particolare la francese Jacquerie del 1358 e la rivolta dei contadini inglesi del 1381. L’aristocrazia rispose con la forza ovunque potessero, ma non potevano tornare indietro.

Anche in guerra, il loro ruolo stava cambiando. Mentre il signore medievale stava affittando i suoi campi, il cavaliere stava perdendo sempre più il suo posto sul campo di battaglia. Questo era, in teoria, lo scopo principale dell’aristocrazia secolare: essere assassini professionisti, difendere il regno e proteggere il clero e i contadini. Ma a partire dal 14 ° secolo, le unità di fanteria composte da popolani, come i picchieri svizzeri e i lanciatori inglesi, iniziarono a vincere una serie di vittorie decisive contro i cavalieri a cavallo, rivoluzionando le tattiche militari e accelerando l’obsolescenza dell’aristocrazia feudale.

Per tutto il tempo, un nuovo spirito intellettuale stava mettendo radici in tutta l’Europa occidentale. Pensatori influenti come John Wycliffe e Marsilio di Padova iniziarono a mettere in discussione l’autorità mondana sia della Chiesa che dello stato, sostenendo che il potere dipendeva in ultima analisi dalla popolazione piuttosto che dal sovrano, e il sovrano indegno poteva perdere il loro diritto di governare. Scrittori e filosofi erano sempre più preoccupati del qui e ora, dell’individuo e dell’osservabile, piuttosto che dell’astratto e dell’universale. Le opere di Chaucer, Petrarca e Christine de Pizan celebrano l’unicità dell’individuo, assaporando il momento e spesso richiamando l’attenzione sulla confusione dell’esperienza umana. Guglielmo di Ockham sfidò direttamente la noiosa astrazione della filosofia medievale, sostenendo notoriamente un ragionamento più efficiente e rigoroso à la Rasoio di Ockham.

Una nuova fiducia nel pensiero scientifico cominciò a fiorire, come studiosi precoci come Nicole Oresme e Jean Buridan postularono la rotazione della terra e la legge di inerzia, più di un secolo prima di Copernico e Isaac Newton. Sulla scia della Peste nera, i medici della peste furono tra i primi a credere di aver superato la conoscenza del mondo greco e romano; ironicamente, si sbagliavano, ma la minore mortalità delle epidemie successive portò molti medici a proclamare di aver curato la malattia, che instillò una nuova fede nel progresso scientifico. Questo è stato l’inizio di un cambiamento di paradigma, le cui ripercussioni hanno plasmato il nostro mondo moderno, e il calamitoso 14 ° secolo è stato il crogiolo attraverso il quale questo nuovo paradigma è nato.

Ora, settecento anni dopo, cosa, se non altro, possiamo imparare da questo-cosa possono dirci le crisi e le conseguenze del 14 ° secolo sulla nostra pandemia e sulle conseguenze imminenti? Da un lato, l’attuale pandemia impallidisce rispetto alla morte nera. La peste nera ha ucciso almeno il 30% dell’Europa medievale, mentre è improbabile che il nuovo coronavirus uccida più di 0.03% della popolazione degli Stati Uniti. Non ci sarà carenza di manodopera sulla scia del coronavirus; al contrario, ci sarà probabilmente un surplus di lavoro, a causa della conseguente contrazione economica. Per quanto riguarda gli affitti, il mercato immobiliare è essenzialmente congelato come persone riparo in atto, e i prezzi delle case sono suscettibili di diminuire in una recessione, ma il costo reale degli alloggi rispetto al reddito è improbabile che vedere il tipo di spostamento sismico sperimentato dopo la peste nera.

Tuttavia, se prendiamo una visione più ampia, c’è di più per la crisi tardo medievale di una carenza di lavoro e un surplus di terra. La devastazione della Peste nera potrebbe essere stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ma l’Europa medievale era già in rotta per sconvolgimenti sociali ed economici. Come è il caso oggi, il conflitto di grande potenza si stava preparando, e con ampie parti della Francia già sotto il controllo inglese, l’eventuale resa dei conti tra Inghilterra e Francia era probabilmente inevitabile. La disuguaglianza era anche una fonte di stagnazione e tensione ben prima della peste nera, mentre l’economia europea stava diventando sempre più commercializzata, stava emergendo una nuova classe media urbana e il ruolo dell’aristocrazia nella guerra, nella produzione economica e nella vita civile stava cambiando. Ma la cosa più significativa, e più preveggente per il nostro tempo, l’Europa era diretta verso una catastrofe climatica, e indipendentemente dalla peste nera, il continente avrebbe quasi certamente affrontato una serie di shock demografici, come la Grande Peste, fino a quando non furono apportati notevoli cambiamenti al sistema socio-economico esistente.

La lezione che dovremmo trarre da questo oggi non sono le differenze tra il coronavirus e la Peste nera, ma piuttosto le più ampie somiglianze tra il 14 ° secolo e il 21 ° secolo. Mentre usciamo dai nostri bunker improvvisati — grati e forse troppo fiduciosi di evitare uno scenario peggiore-la guerra tra Cina e Stati Uniti incombe ancora più grande, la disuguaglianza socio — economica sta raggiungendo livelli record, la fiducia nelle istituzioni e la nostra epistemologia consolidata sta calando, e mentre entriamo nella peggiore depressione dagli 1930, il cambiamento climatico minaccia ancora una volta di riportarci nel Medioevo. Il coronavirus ha esposto fessure profonde nella nostra società, ma non è stato abbastanza grave da costringerci ad affrontare questi problemi. Potremmo sentirci come se avessimo schivato un proiettile, ma se continuiamo come al solito, quello che succede dopo è probabile che sia molto peggio. Il calamitoso 21 ° secolo è appena iniziato, e un parallelo più adatto per la Morte nera probabilmente deve ancora venire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.